La Cura è la Relazione

La sfera sessuale

Siamo chi siamo

Dott.ssa Silvia Pasqualin
Psicologa Clinica laureata presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Padova.

Psicoterapeuta Familiare Relazionale formata presso l'Istituto Veneto di Terapia Familiare.
Sessuologa Clinica formata presso il Centro Italiano di Sessuologia di Bologna.
Terapeuta EMDR di 2°Livello.


RICEVO A:

San Martino di Lupari (PD)
Vicenza (VI)

CONTATTI:
Cellulare 340.9198843
silpasqualin@gmail.com

Consulenza Psicologica e Psicoterapia Sistemico Relazionale

La consulenza psicologica offre uno spazio di ascolto al singolo, alla coppia o alla famiglia, nel quale fornire sostegno, riflessione e rielaborazione. I temi trattati possono riguardare momenti esistenziali, familiari e lavorativi. Mediante la Terapia si possono affrontare momenti di difficoltà, vulnerabilità e disagio inserendo il sintomo in un contesto relazionale.
E.M.D.R.

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni (affettivo-relazionali) ma emotivamente stressanti.
Consulenza sessuologica

La consulenza sessuologica offre una relazione di aiuto in cui si possono chiarire dubbi e insicurezze riguardo il mondo della sessualità. Si prendono in carico situazioni di disagio, o malessere, riguardanti il singolo o la coppia che rendono difficoltosa e spiacevole lo svolgersi dell'attività sessuale e affettiva.
Terapia Mansionale Integrata
La Terapia Mansionale Integrata è uno strumento clinico specificamente destinato alla cura delle disfunzioni sessuali riguardanti il singolo o la coppia.
Nasce con interventi di tipo comportamentale riletti in un contesto sistemico-relazionale.
Formazione Divano Arcobaleno 
E' uno spazio formativo per i professionisti della salute mentale con un obiettivo duplice: da un lato fornire gli strumenti necessari ai professionisti per essere più efficaci nella loro pratica clinica quotidiana sui temi di identità sessuale, e dall'altro, creare una rete di professionisti “friendly” che possano costituire uno spazio sicuro e il più possibile libero da pregiudizi.